COME DISABILITARE I COOKIE
I browser web generalmente accettano automaticamente i cookie ma per ognuno di essi è possibile modificare le impostazioni al fine di limitare o impedire l’uso dei cookie.
Ricordiamo, tuttavia, che la disabilitazione o la cancellazione dei cookie potrebbe impedire o compromettere la fruizione di alcune aree o servizi del nostro sito e che le impostazioni devono essere modificate separatamente in ogni browser e computer utilizzato.
Per maggiori informazioni sulla gestione dei cookie, riportiamo i link relativi ai browser più utilizzati:
Internet Explorer™:
http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-vista/Block-or-allow-cookies
Safari™:
http://www.apple.com/it/support/
Chrome™:
https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it&hlrm=en
Inoltre, Google Analytics supporta una funzionalità opzionale del browser che, una volta installata e attivata, disattiva la misurazione di Google Analytics delle Sue visite a qualsiasi sito.
(può scaricarlo cliccando su Google GaOptOut).
Firefox™:
http://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
Opera™:
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CORSO |
CLICCA QUI PER SCARICARE IL PROGRAMMA |
L’obiettivo del corso, che verrà ripetuto nelle stesse modalità in tutti quadranti del Piemonte, è quello di creare un momento di incontro multiprofessionale e multidisciplinare tra gli operatori che gestiscono il paziente con ictus, con finalità strategica, formativa ed operativa. Saranno condivise e discusse le best practices sul’ictus cerebrale; l’organizzazione ottimale del percorso pre-ospedaliero ed intra-ospedaliero; progetti di monitoraggio della qualità nazionali e internazionali.
Obiettivi:
1. Consolidare le conoscenze sulle best practices sull’ictus ischemico e le scale di riconoscimento della patologia;
2. Apprendere le azioni prioritarie da effettuare sul sospetto ictus in fase pre-ospedaliera e intra-ospedaliera, contestualizzando in base al territorio;
3. Comprendere l’impatto delle azioni territoriali nella gestione del paziente ictus in ospedale;
4. Diffondere protocolli e strumenti di standardizzazione per migliorare la gestione del paziente con ictus;
5. Rafforzare la sinergia tra il personale medico ed infermieristico extra-ospedaliero e intra-ospedaliero;
6. Confrontarsi sull’analisi dei bisogni e condividere linee di consenso per proposte operative.
Powered by iCagenda
BBV Italia Srl
Piazza della Vittoria 12/2 - 16121 Genova
010.35.45.56 info@bbvitalia.com