Luogo: La Spezia
CORSO DI CHIRURGIA IMPLANTARE SU PAZIENTE
Responsabile Scientifico Dr. Rolando Ceccarelli
DOCENTI: Dott. Rolando Ceccarelli - Dott. Federico Dell’Acqua
CORSO BASE DI IMPLANTOLOGIA - 9/10 Settembre 2022
In questo corso teorico pratico (con live surgery operatore) della durata di due giorni verranno esposti i principi basilari dell’implantologia osteointegrata. Verrà posta particolare attenzione a tutte quelle indagini inerenti la valutazione di un paziente come candidato alle riabilitazioni implantoprotesiche e a tutte le patologie che invece controindicano l’esecuzione di tali trattamenti. Successivamente si tratteranno i nuovi presidi disponibili in commercio con una particolare attenzione agli impianti a morfologia radicolare oramai accettati come impianti più semplici da usare e con una prognosi a lungo termine estremamente positiva, e come l’utilizzo della chirurgia piezoelettrica, come presidio d’avanguardia per la chirurgia orale ed in particolare per quella implantologica.
Infine nell’ultima parte del corso verranno accennati i procedimenti protesici, dalla presa dell’impronta alla cementazione, in grado di portare alla costruzione di un manufatto protesico esteticamente e funzionalmente valido.
Nelle giornate di venerdì pomeriggio ed al sabato invece, il corso sarà principalmente pratico, dando la possibilità ad ogni operatore di mettere in pratica su paziente i principi di implantologia di base descritti durante la mezza giornata teorica, potendo così cimentarsi direttamente su paziente, scrupolosamente seguiti ed assistiti da uno dei tutor.
Indicazioni e controindicazioni all'implantologia da uno dei tutor.
Preparazione del tunnel implantare
Scopertura impianti
Briefing Preoperatorio
PROGRAMMA DELLE GIORNATE
Venerdì 9 settembre 2022
9.00-13.00 Didattica
Relatore unico Dottor Rolando Ceccarelli
9.00-10.00: Indicazioni e controindicazioni all’implantologia
10.00-11.00 La preparazione del sito implantare
11.00-12.00 La scopoertura degli impianti e la gestione dei tessuti moilli
12.00-13.00 Briefing preoperatorio
13.00-14.30 Light Lunch
15.00-16.30 I° gruppo di interventi su paziente con I° operatore
16.30-17.00 Briefing postoperatorio
17.00-18.30 II° gruppo di interventi su paziente con II° operatore
18.30-19.00 Briefing postoperatorio
Sabato 10 settembre 2022
9.00-11.00 III° gruppo di interventi su paziente con I° operatore
11.00-11.30 Briefing postoperatorio
12.00-14.00 IV° gruppo di interventi su paziente con II° operatore
14.00-14.30 Briefing postoperatorio
14.30-15.00 Breve light lunch
15.00-18.00 Conclusioni, tavola rotonda discussione e consegna attestati
UPGRADE: IMPLANTOLOGIA E TECNICHE RIGENERATIVE IN CHIRURGIA ORALE - 7/ 8 Ottobre 2022
Le riabilitazioni protesiche supportate da impianti endossei, sono oggi una realtà terapeutica sempre più presente, ma non possono prescindere da una adeguata quantità e qualità di osso a disposizione. Proprio a causa di questo motivo il ricorso a tecniche rigenerative si è fatto sempre più frequente, e l’utilizzo di materiali idonei alla rigenerazione ossea si è diffuso su larga scala. Nel settore dei materiali di sintesi, una valida riscoperta è rappresentata dall’utilizzo sempre più diffuso di materiali riassorbibili come il collagene nelle sue varie formulazioni commerciali, le idrossiapatiti di ultima generazione e tutti quei materiali in grado di essere progressivamente sostituiti da tessuto osseo neoformato. Ecco così che i materiali da rigenerazione, dotati peraltro di un utilizzo estremamente semplice, abbracciano svariati campi della chirurgia orale; dal trattamento di lesioni di ampie dimensioni, posticipando l'eventuale inserzione degli impianti, a lesione ossee circoscritte, anche di modesta entità, come può essere in caso di deiscenze o fenestrazioni durante l’inserzione degli impianti. In tutti questi casi, una conoscenza dei principi basi di rigenerazione ossea, e la loro applicazione, porteranno ad un risultato ottimale sia dal punto di vista quantitativo, che qualitativo.
Infine nell’ultima parte del corso verranno accennati i procedimenti protesici, dalla presa dell'impronta alla cementazione, in grado di portare alla costruzione di un manufatto protesico esteticamente e funzionalmente valido. Nelle giornate di venerdì pomeriggio ed al sabato invece, il corso sarà principalmente pratico, dando la possibilità ad ogni operatore di mettere in pratica su paziente i principi di implantologia di base descritti durante la mezza giornata teorica, potendo così cimentarsi direttamente su paziente, scrupolosamente seguiti ed assistiti da uno dei tutor.
Anatomia
Tecnica chirurgica
Biomateriali
Briefing Preoperatorio
PROGRAMMA DELLE GIORNATE
Venerdì 7 ottobre 2022
Relatore unico Dottor Rolando Ceccarelli
9.00-10.00: Anatomia di interesse implantare e classificazione atrofie ossee
10.00-11.00 La tecnica chirurgica negli interventi di GBR
11.00-12.00 I biomateriali: le membrane e i sostituti di osso
12.00-13.00 Briefing preoperatorio
13.00-14.30 Light Lunch
15.00-16.30 I° gruppo di interventi su paziente con I° operatore
16.30-17.00 Briefing postoperatorio
17.00-18.30 II° gruppo di interventi su paziente con II° operatore
18.30-19.00 Briefing postoperatorio
Sabato 8 ottobre 2022
9.00-11.00 III° gruppo di interventi su paziente con I° operatore
11.00-11.30 Briefing postoperatorio
12.00-14.00 IV° gruppo di interventi su paziente con II° operatore
14.00-14.30 Briefing postoperatorio
14.30-15.00 Breve light lunch
15.00-18.00 Conclusioni, tavola rotonda discussione e consegna attestati
ECM
Ogni Corso è accreditato ECM per XX Dentisti con laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria o con Laurea in Medicina e Chirurgia abilitati alla professione di Odontoiatra. Provider FOR.MED n. 4695.
L’ottenimento dei crediti è soggetto all’obbligo di partecipazione ad almeno il 90% dell’intero percorso formativo.
ISCRIZIONI
È possibile iscriversi on line.
In alternativa, contattare la Segreteria Organizzativa all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
I corso settembre € 1.300,00 + IVA (Totale € 1.586,00)
II corso ottobre € 1.300,00 + IVA (Totale € 1.586,00)
Entrambi i corsi € 2.100,00 + IVA (Totale € 2.562,00)
La quota di iscrizione include: partecipazione all’intero programma scientifico, 2 coffee break al giorno e 1 lunch al giorno, kit congressuale. In caso di mancata partecipazione verrà effettuato un rimborso al netto dei diritti di Segreteria (50% della quota di iscrizione iva compresa) solo se la disdetta scritta sarà pervenuta alla Segreteria entro e non oltre una settimana dallo svolgimento dell’evento. Le iscrizioni saranno ritenute valide solo se accompagnate dalla quota di iscrizione o dalla fotocopia del bonifico.
MODALITA' DI PAGAMENTO
Bonifico bancario sul C/C Banca Carige Spa intestato a BBV Italia srl IBAN IT03G0617501403000002652080
Causale: Corso La Spezia (8061) <Cognome, Nome>
PRENOTAZIONI ALBERGHIERE
La disponibilità alberghiera per il periodo di svolgimento dei Corsi è limitata, pertanto in caso di necessità di camere si suggerisce di fare richiesta con largo anticipo alla Segreteria Organizzativa all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Disponibilità e quotazioni agevolate su richiesta a seconda delle vostre esigenze.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
BBV Italia srl
Piazza della Vittoria, 12/2 - 16121 Genova
Tel. 010 354556 – Fax 010 3514044 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SEDE DEL CORSO
Istituto Giuseppe Cozzani
Via Vailunga, 37 – La Spezia (SP)
Powered by iCagenda